Ricetta della torta mimosa
‘Le donne sono fatte per essere amate, non per essere comprese’ (Oscar Wilde)
La festa della donna
Una fetta di torta mimosa, un calice di bollicine e l’amore di chi ci sta intorno, ecco gli ingredienti perfetti per festeggiare la giornata della festa della donna. Non che ci sia bisogno di una giornata che ci ricordi che le donne vanno amate, supportate ( e al volte anche sopportate, è così, abbiate pazienza!), lusingate, che vanno fatte ridere, rese complici e amiche. E per ricordare a noi stesse di volerci bene, di dedicarci del tempo e di apprezzarci per quello che siamo.
Tutto questo andrebbe fatto ogni giorno, ma dal momento che c’è un giorno dedicato a noi, vale la pena di sfruttare l’occasione e festeggiare in grande stile. E cosa c’è di meglio se non un’immensa fetta di torta mimosa da mangiare in compagni delle amiche?
La torta mimosa: la tradizione che non passa mai
Lo sapete che mi piace sempre uscire fuori dal seminato in cucina, ma un pizzico di tradizione non guasta mai, per questo, quando Peroni Nastro Azzurro, mi ha chiesto di realizzare la mia versione della torta mimosa per questa giornata non ho saputo dire di no.
La torta mimosa è nata negli anni Cinquanta a Roma, proprio con l’intenzione di ricreare il fiore della mimosa, scelto nel ’46 da Teresa Masi, dirigente dell’Unione Donne Italiane, perchè è un fiore povero e sopratutto facile da trovare nelle campagne.
Questo dolce è delicato e sofficissimo, abbastanza semplice da preparare poichè è composto da un pan di spagna farcito con crema pasticcera o crema chantilly. Io ho scelto la versione con la chantilly. Adesso vi lascio tutte le indicazioni per preparare una torta mimosa s-t-r-e-p-i-t-o-s-a.
tempo di preparazione: 50 minuti
tempo di cottura: 35 minuti
occorrente: due teglie tonde da 22 cm, fruste elettriche, ciotole, tagliere, un tegame medio, un pentolino piccolo, pennello da cucina, spatola da pasticceria
difficoltà: media
stagione: tutto l’anno
tipologia: torta
INGREDIENTI PER 8 PERSONE:
Per la crema
- 1 litro di latte intero
- 4 tuorli d’ uovo
- 6 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- 1 limone non trattato
- 150 ml di panna fresca
Per il pan di spagna
- 300 g di zucchero
- 250 g di farina
- 8 uova
- 2 bustine di lievito per dolci
- burro
Per la bagna
- 80 g di Grand Marnier
- 140 g di acqua
- 80 g di zucchero
PREPARAZIONE:
Pan di spagna
- Unite le uova allo zucchero e lavorate con le fruste elettriche per 10 minuti, finché non avranno triplicato il loro volume, che dovrà risultare limpido e spumoso.
- Aggiungete il lievito alla farina e setacciate tutto insieme, quindi aggiungete la farina gradualmente alle uova e mescolare il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Imburrare ed infarinare le teglie. Dividere il composto tra le due ed infornare in forno preriscaldato a 180° gradi per 35 minuti. Non aprire il forno prima di 35 minuti
Crema chantilly
- Riscaldate il latte insieme ad un pezzo di scorza di limone prima della parte bianca.
- Mettete i tuorli in un recipiente ed unite lo zucchero. Montateli con una frusta elettrica fino a quando diventeranno spumosi. Aggiungete 6 cucchiai di farina setacciata e continuate a montare. Unite gradualmente il latte caldo e continuare a montare. Mettete il composto in un tegame e fate cuocere a fiamma bassissima, continuando a girare con un mestolo, fin quando raggiungerà il bollore e si rapprenderà. Eliminate la scorza del limone, coprite con la pellicola, che dovrà essere messa a contatto con la crema, e lasciate raffreddare.
- Montate la panna fresca.
- Quando la crema sarà ben fredda unite la panna alla crema e girate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Bagna
- Mettere in un pentolino l’ acqua, il Grand Marnier e lo zucchero. Accendere il fuoco e mescolate lo sciroppo fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente. Lasciate raffreddare.
Composizione finale
- Rimuovete la crosta esterna da entrambi i pan di spagna, prima dai bordi, poi dall’alto e infine anche dal fondo.
Dividete i due pan di spagna in modo da ottenere due dischi da ciascuno di essi. - Mettete il primo strato di pan di spagna sul piatto da portata e con l’aiuto di un pennello da cucina inumidite con la bagna. Mettete ¼ della crema sulla superficie della torta e livellare bene. Mettete poi un altro disco di pan di spagna ed inumidite con la bagna. Coprite con al altra crema e livellate bene. Infine chiudete con il terzo disco di pan di spagna e coprite tutta la torta con un leggero strato di crema livellando bene con l’aiuto di una spatola.
- Con le mani sbriciolate il quarto disco di pan di spagna e poi ricoprite l’intera torta. Spolverate con zucchero a velo a volontà.
Post creato in collaborazione con Peroni.
BUON APPETITO
La ricetta è stata realizzata, descritta e fotografata da me!!!
ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagram, facebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi e #lericettedirobysushi.