Crepes con farina di ceci, confettura di pesche e frutti di bosco

38

Crepes con farina di ceci, confettura di pesche e frutti di bosco

Crepes con farina di ceci

Profumo di caffè, silenzio, le luci del mattino e quella sensazione di quiete che solamente le prime ore della giornata sanno regalarti. Se c’è una cosa alla quale non so, e non voglio rinunciare, è la colazione. Lenta, lunga e in silenzio.
Ma ormai questo lo sapete già.
Quello che forse non sapete, è che cerco di farla sempre nel modo più salutare possibile, e queste crepes con farina di ceci, confettura alle pesche e frutti di bosco ne sono l’esempio lampante.
Dopo avervi scritto tantissime ricette di torte per la colazione, biscotti, torte vegane, pancakestorte cioccolatose e torte della nonna, stavolta, con queste crepes con farina di ceci, ho voluto mettermi alla prova, cercando di creare un dolce buonissimo ma super salutare, e sopratutto ho voluto pensare anche agli intolleranti al glutine, perchè queste crepes con farina di ceci sono senza glutine. 
L’impasto è fatto solamente con farina di ceci, pochissimo zucchero, e latte di riso, mentre invece per la farcitura ho usato la confettura alle  pesche leggera di Zuegg, di cui avevo già parlato qui. ‘

Ma veniamo all’ingrediente principale di questa ricetta: la farina di ceci. La conoscete? Sapete come viene usata in cucina la farina di ceci? Tranquilli, se non siete preparatissimi vi do qualche informazione io.
La farina di ceci è una farina dalla consistenza quasi impalpabile, ricca di  proteine vegetali, di ferro, calcio e fosforo,  ed è naturalmente gluten free. Forse molti di voi  la conoscono per le numerose ricette tradizionali che la vedono protagonista, le panelle siciliane per dirne una. Ma la farina di ceci è una grande alleata in cucina poichè è perfetta sia per preparazioni dolci che per preparazioni salate. Si può usare negli impasti lievitati, in quantità non maggiore del 25% , in alternativa si può utilizzare  per panature, o per preparare la pastella ad esmpio. Un consiglio: evitate di prenderne grande quantità perchè si rovina velocemente.

Ma adesso siete curiosi di scoprire come preparare queste crepes con farina di ceci, confettura alle pesche e frutti di bosco? La ricetta vi aspetta qui sotto.

tempo di preparazione: 10 minuti
tempo di cottura: 20 minuti
occorrente: una padella media antiaderente, una ciotola media, una frusta da cucina, uno sgommarello
difficoltà: facile
stagione: tutto l’anno
tipologia: dolce senza glutine

INGREDIENTI X 8 CREPES:

  • 150 g di farina di ceci
  • 150 ml di acqua
  • 140 ml di latte di riso
  • 10 g di olio di semi di girasole
  • confettura di pesche q.b. (io ho usato la confettura alle pesche Leggera di Zuegg)
  • 10 g di sciroppo d’acero facoltativo
  • frutti di bosco a piacere
  • zucchero a velo a piacere
  • burro q.b.

Crepes con farina di ceci

Crepes con farina di ceci

PREPARAZIONE:

  • All’interno di un recipiente mettete la farina setacciata  e iniziate a versare  l’acqua. Con l’aiuto di una frusta da cucina iniziate a girare bene il composto fin quando avrete aggiunto tutta l’acqua. Lavorate ancora.
  • Unite poi il latte, l’olio e lo sciroppo d’acero se volete usarlo, e lavorate ancora con la frusta da cucina fino ad ottenere un composto liscio, morbido e omogeneo.
  • Scaldate una padella antiaderente. Passateci sopra pochissimo burro per far in modo che le crepes non attacchino (se avete delle buone padelle potete anche evitare di mettere il burro) aspettate 30 secondi e aggiungete uno sgommarello raso di impasto. Lasciate che il composto si cosparga bene su tutta la superficie della padella e che sia abbastanza sottile. Lasciatelo cuocere due minuti circa e poi girate la crepe. Fatela cuocere 30 secondi e toglietela dal fuoco.
  • Continuate così fin quando avrete finito l’impasto.
  • Farcite le crepes a piacere con la confettura, disponendola solo su una metà, poi piegate la crepe in due a formare una mezzaluna e di nuovo in due.
  • Decorate con frutti i bosco e zucchero a velo a volontà.

Crepes con farina di ceci

BUON APPETITO!

La ricetta è stata ideata, realizzata e descritta  e fotografata da me. :-)

ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagramfacebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi e #lericettedirobysushi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Like
Close
RobySushi © Copyright 2023.
Tutti i diritti sono riservati.
Close