Pranzo di Natale, vuol dire solo una cosa: pasta ripiena fatta in casa. Almeno a casa mia è così, il giorno di Natale il menu prevede sempre una pasta ripiena, proprio per questo oggi voglio darvi la ricetta di questi tortelli bicolore alla barbabietola su crema di broccolo romanesco.
Il broccolo romanesco non manca mai sulle tavole natalizie di noi romani, e sono partita proprio da lui per ideare una rivisitazione più originale e moderna della pasta ripiena, che solitamente viene servita al sugo. Ho pensato di renderla più bella, creando dei tortelli bicolore, ottenuti preparando una pasta all’uovo classica e una pasta all’uovo alla barbabietola, che ho poi riempito con un ripieno di carne e servito su una crema di broccolo.
Ho cotto tutto nelle mie pentole Moneta Armonia Finegres che grazie al loro rivestimento ceramico antiaderente sano e sostenibile perché privo di PFAS, PTFE, NICKEL, BPA o PFOA, sono perfettamente antiaderenti e permettono una cottura uniforme in minor tempo rispetto ad altre pentole.
Allora? Vi ho convito a prepararli? Spero di si. Dovete assolutamente provare questi tortelli bicolore alla barbabietola perchè sono strepitosi! Qui, trovate anche il video per vederne la preparazione, nel caso in cui la spiegazione che segue non sia chiarissima, ma spero di no! Ho cercato di essere più dettagliata possibile.
Se siete alla ricerca di altre ricette natalizie per pensare ai menu da realizzare durante le feste, a questo link , troverete una buona selezione di antipasti primi secondo e dolci natalizi. Spero vi piacciano, e soprattutto spero che ne proverete qualcuna!
Tortelli bicolore alla barbabietola su crema di broccolo
Occorrente
- 1 macchinetta per stendere la pasta
- 1 frullatore a immersione
- 2 pentola grandi
- 1 padella grande
- 1 coppa pasta rotondo
- pellicola
- 1 ciotola grande
Ingredienti
- 3 uova
- 350 g di farina 0 + qb per lavorare gli impasti
- 200 g di macinato di manzo
- 40 g di barbabietola cotta
- 130 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di mortadella tritata al mixer molto finemente
- q.b. noce moscata
- 200 g broccolo romanesco
- q.b. olio evo, sale e pepe
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 6 foglie di salvia
- 140 g di burro
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Istruzioni
- Frullate la barbabietola fino ad ottenere una crema molto liscia.
- Su un piano da lavoro preparate le due paste all'uovo come segue. Mettete 200 g di farina a forma di vulcano e rompete al suo interno 2 uova. Iniziate a lavorare con una forchetta le uova inglobando piano piano la farina. Lavorate poi con le mani la pasta fin quando avrete ottenuto un impasto liscio. Coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Adesso preparate la pasta all'uovo alla barbabietola allo stesso modo, usando la farina e l'uovo rimasti. L'unica differenza è che dovrete aggiungere sia l'uovo che la barbabietola frullata. Se necessario, e quindi sentite l'impasto troppo morbido in fase di lavorazione, aggiungete gradualmente altra farina (La morbidezza dell'impasto potrebbe variare in base al succo della barbabietola). Dopo aver ottenuto un impasto liscio coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero almeno mezz'ora.
- Sbollentate in acqua bollente i broccoli. Poi scolateli tenendo da parte l'acqua di cottura.
- In una padella antiaderente Moneta Armonia Finegres, fate scaldare abbondante olio evo e lo spicchio di aglio. Quando sarà caldo, unite i broccoli, regolate di sale e fate insaporire 6/7 minuti.
- In una ciotola grande mettete il macinato, la noce moscata, il prezzemolo, la mortadella, 70 g di parmigiano, un pizzico di sale e pepe. Mescolate il tutto e lavorate con le mani per ottenere un ripieno omogeneo.
- Mettete nel bicchiere del frullatore i broccoli con un filo di acqua di cottura e frullate fino ad ottenere una crema liscia e morbida, ma non troppo.
- Prendete la pasta all'uovo dal frigorifero e iniziate a stendere, aiutandovi con la macchinetta per la pasta, la sfoglia alla barbabietola dalla quale dovrete ottenere delle tagliatelle.
- Dopo aver preparato le tagliatelle, stendete la sfoglia classica molto sottile. Dividetela in parti uguali e su ogni pezzo di foglia disponete le tagliatelle equidistanti premendo leggermente in modo che si attacchino alla sfoglia. Passate poi il tutto nella macchinetta per la pasta più volte in modo da ottenere una sfoglia omogenea e rigata.
- Dopo avere ottenuto le sfoglie a righe, tagliate con il coppa pasta dei cerchi, e posizionate al centro di ognuno di essi un cucchiaino di ripieno. Inumidite con le dita e un pochina di acqua i bordi.
- Chiudete a mezza luna, e poi a tortello. Continuate fino a finire l'impasto.
- Dopo aver ottenuto i tortelli, cuoceteli in abbondante acqua salata.
- Mentre i tortelli sono in cottura fate sciogliere in una padella il burro con le foglie di salvia.
- Scolate i tortelli e ripassateli nel burro. Fuori dal fuoco aggiungete il parmigiano rimasto e saltate.
- Impiattate mettendo sul fondo la crema di broccolo e poi i tortelli.