Zelten di Natale: il tradizionale pane dolce natalizio dell’Alto Adige
Fichi secchi, noci, mandorle, uva sultanina, miele…questi sono solo alcuni degli ingredienti dello Zelten, il pane di frutta dell’Alto Adige, uno dei dolci natalizi altoatesini più tipici che vengono preparati in questo periodo.
Le famiglie altoatesine solitamente preparano questo dolce molto prima che arrivi Natale per far in modo che lo Zelten si arricchisca di sapore, aroma e profumo.
Questo dolce tipico natalizio, trova le sue origini nelle famiglie contadine del ‘700 che, usando materie autoprodotte e facilmente conservabili, diedero vita a questa magnifica ricetta.
Lo Zelten, essendo un prodotto tipico, che si tramanda di generazione in generazione, viene preparato in modo diverso da ogni famiglia che, a seconda dei propri gusti, cambia le quantità degli ingredienti. La cosa che mette d’accordo tutti, oltre all’impasto a base di farina, uova, burro, zucchero e lievito, è la presenza di frutta secca, miele, mandorle e spezie che lo rendono un dolce assolutamente unico e decisamente goloso.
Questo dolce tipico natalizio viene realizzato solitamente in forma tonda, ma può essere preparato in diverse varianti: a cuore, di forma ovale o allungata, ognuno predilige la sua. Lo Zelten ha un periodo di conservazione molto lungo, ed è un’ottima idea anche come regalo per le feste natalizie. State certi che se deciderete di donarlo chi lo riceverà ne sarà felicissimo.
Se cercate altre ricette di dolci natalizi le trovate qui, mentre qui trovate un altro dolce tipico natalizio altoatesino.
tempo di preparazione: circa 2 ore
tempo di cottura: 40 minuti
occorrente: una teglia, carta forno, una planetaria, un recipiente grande, un pennello da cucina
difficoltà: media
tipologia ricetta: dolce tipico altoatesino natalizio
stagione: periodo natalizio
INGREDIENTI X 6 ZELTEN:
- 200 ml di acqua tiepida
- 20 g di lievito
- 2 cucchiai di zucchero
- 150 g di farina
- 100 g di farina di segale
- 15 g di sale
- 1 Cucchiaio d’olio
- 1 cucchiaino d’anice
- 1 cucchiaino di cumino
- 500 g di ficchi secchi, tagliati a dadini o a strisce
- 250 g d’uvetta
- 120 g d’uva sultanina
- 120 g di noci miste (nocciole, noci, arachidi) sminuzzate
- 120 g di pinoli
- 50 g di scorza di limone candita
- 50 g di scorza d’arancia candita
- 50 ml di vino bianco
- 3 cucchiai di rum
- 70 g di miele
- 1/2 c di scorza di limone grattugiata
- 1/2 c di scorza d’arancia grattugiata
- 1/2 c di cannella
- 1 puntina di chiodi di garofano in polvere
- 1 puntina di pimento
- 1 puntina di noce moscata
Per la bagna
- noci, nocciole o mandorle sbucciate e ciliegie candite per decorare
- miele oppure sciroppo di zucchero per spennellare
PREPARAZIONE:
- Iniziate con la marinatura degli ingredienti, che maggior tempo saranno marinati e maggiore aroma sprigioneranno.
- Mettete in un recipiente abbastanza grande i fichi, l’uvetta, l’uva sultanina, le noci, i pinoli, le mandorle, il cedro, la scorza d’arancia candita , la scorza di limone e d’arancia grattugiata, la cannella, i chiodi di garofano, il pimento e la noce moscata. Unite il rum, il miele e il vino bianco, girate bene e lasciate marinare almeno un ora.
- Mescolate il lievito e lo zucchero con l’acqua calda. Unite poi le farine, il sale, l’olio, l’anice il cumino e lavorare la massa con una impastatrice o a mano. Otterrete un impasto molto umido. Lasciate lievitare 35 minuti.
- Unite l’impasto con la frutta secca e amalgamate bene a mano o con l’aiuto di un impastatrice.
- Coprite una teglia con carta da forno, e formate gli Zelten di forma tonda e lasciateli riposare per altri 20 minuti. Decorate con la frutta secca, spennellate con il miele e infornare a 170 g per 40 minuti in forno statico.
- Durante la cottura spennellate spesso con il miele.
- Terminata la cottura decorate con le ciliegie candite. Quando saranno freddi avvolgeteli nella pellicola trasparente per conservarli.
Post scritto in collaborazione con Alto Adige.
BUON NATALE
BUON APPETITO!
La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da me!!!
ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagram, facebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi e #lericettedirobysushi.