Tortiglioni con broccoli e luganega e finocchietto selvatico

5

Tortiglioni con broccoli e luganega e finocchietto selvatico

tortiglioni con broccoli e luganega

Broccolo mon amour!
Il broccolo è uno dei re della cucina invernale, che nella mia spesa in questo periodo è sempre un assoluto protagonista nelle sue tante varietà. Mi diverte tantissimo cucinarlo e si presta ad essere utilizzato per ogni tipo di piatto: zuppe, creme, secondi, per farcire torte salate ma, soprattutto, per fantastici condimenti per la pasta! Guardate questo piatto di tortiglioni con broccoli e luganega!!!
Oggi ho voluto usarlo per preparare un piatto che è un grande classico, pasta con broccoli e salsiccia, ma che ho voluto rivisitare leggermente, utilizzando al posto della salsiccia la luganega, che è un insaccato tipico delle regioni del Nord Italia, caratterizzato da una forma stretta e allungata che viene ripiegata su se stessa a formare una chiocciola. Per dare uno spunto aromatico in più a questo ‘primo piatto di pasta piacione’,  ho usato il finocchietto selvatico che è molto profumato e gustoso. 

E allora, siete pronti a preparare questi tortiglioni con broccoli e luganega? Indossate il grembiule e mettetevi ai fornelli, la ricetta by carciofobia , vi aspetta qui sotto. 

tempo di preparazione: 10 minuti
tempo di cottura: 30 minuti
difficoltà: facile
occorrente: : una pentola grande, una padella grande, schiumarola.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 500 gr broccolo siciliano
  • 400 gr rigatoni
  • 400 gr luganega
  • 2 spicchi d’aglio
  • peperoncino
  • finocchietto selvatico
  • sale
  • olio extra vergine d’oliva
tortiglioni con broccoli e luganega

PREPARAZIONE:

  • Togliere la pelle alla luganega, e tagliarla in modo da ottenere dei piccoli tocchetti dalla carne.
  • Ricavare le cime dal broccolo siciliano, tagliarle in piccoli pezzi e lavarle. Lavare anche i mazzi di finocchietto selvatico
  • Sbollentare le cime di rapa in acqua salata per circa 10 minuti.
  • In una padella calda far sudare i pezzetti di  luganega con un po’ di peperoncino e i due spicchi d’aglio in camicia (non aggiungere olio poichè c’è già il grasso della salsiccia).
  • Togliere dall’acqua con una schiumarola le cime di broccolo siciliano e aggiungerle nella padella con la luganega.
  • Sminuzzare al coltello il finocchietto.
  • Nell’acqua di cottura del broccolo siciliano metterete a cuocere la pasta senza aggiungere altro sale. Scolarla al dente, metterla in padella aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura e 3 cucchiai di finocchietto e saltare il tutto fin quando la pasta sarà cotta. Togliere dal fuoco e servire con un filo di olio extra vergine a crudo.
tortiglioni con broccoli e luganega

BUON APPETITO!

La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da Valerio.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Like
Close
RobySushi © Copyright 2023.
Tutti i diritti sono riservati.
Close