5 ingredienti, 5 mosse, una ricetta: tofu saltato all’erba cipollina
La #ricettain5mosse di oggi è un viaggio in oriente, tra i sapori della Cina e del Giappone. E’ un secondo piatto vegano, che può diventare, con l’aggiunta di riso o anche di noodles di riso, un piatto unico vegano ricco di sapore e carico di gusto: prepariamo il tofu saltato con erba cipollina.
Come sapete non sono solita utilizzare il tofu in cucina, ma dopo aver letto diverse ricette che lo vedevano protagonista ho deciso di provare a sperimentare una ricetta a base di tofu che fosse ricca di gusto e molto aromatica, da qui nasce il mio tofu saltato con erba cipollina e fagiolini.
Devo dire che da quando ho assaggiato il primo boccone di questo tofu saltato ne sono rimasta stregata, e ultimamente lo sto preparando molto spesso. Come vedete dalle foto mi piace accompagnarlo con dei noodles di riso così da creare un piatto unico soddisfacente e appetitoso.
Siete pronti ad innamorarvene anche voi? Qui sotto trovate la ricetta, come sempre vi bastano 5 ingredienti in 5 mosse!
tempo di preparazione: 5 minuti
tempo di cottura: 20 minuti
occorrente: un tagliere, un wok o una padella antiaderente,
difficoltà: facile
stagione: primavera
tipologia: piatto unico o secondo piatto vegano
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
- 125 g di tofu
- 130 g di fagiolini piattoni puliti e lavati
- 30 g di erba cipollina fresca
- 50 ml di salsa di soia
- uno spicchio di aglio schiacciato e 20 g di zenzero
…e poi olio di semi di arachide e peperoncino fresco (facoltativo).
PREPARAZIONE:
1. Taglia i fagiolini e sbollentali in acqua salata per 4 minuti.
2. Scalda l’aglio schiacciato e lo zenzero grattato con un filo di olio di arachide . Aggiungi i fagiolini e falli saltare qualche minuto.
3. Unisci l’erba cipollina tagliata grossolanamente e fai saltar ancora un paio di minuti.
4. Aggiungi il tofu tagliato a pezzetti e lascia cuocere 10 minuti, aggiungendo la salsa di soia a metà cottura.
5. Impatta aggiungendo altra erba cipollina tritata e a piacere del peperoncino fresco. Puoi servirlo anche con dei noodles di riso.
BUON APPETITO!
La ricetta è stata realizzata e descritta e fotografata da me.
ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagram, facebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi e #lericettedirobysushi.