Spezzatino di vitello alla birra rossa e castagne

41

carciofobia-35-5

Il rientro dalle vacanze è sempre traumatico, lo so. Per fortuna però, la cucina ci regala sempre qualche coccola golosa. Passare del tempo ai fornelli è la terapia giusta per farsi tornare il buon umore, e i questi giorni, preparando piatti caldi e gustosi, anche per combattere le temperature polari. La ricetta che vi propongo questa volta è appunto ideale per una cena d’inverno, con il freddo che ghiaccia i vetri appannati della casa (proprio come quello di questi giorni), magari davanti ad un caminetto scoppiettante.

Questo spezzatino alla birra con castagne, è proprio adatto a quei giorni in cui si ha proprio voglia di coccolarsi, regalandosi un piatto che è un antistress naturale, perchè ci fa prima vivere il piacere di stare ai fornelli, e poi ci regala un’esplosione di gusto unica. Quello che voglio dirvi è quindi di prendervi una pausa dai pasti veloci, dalle cotture espresse, dai piatti unici.

Una cena tra amici ha trovato il suo pezzo forte! Comprate una cassetta di birre rosse, una bottiglia la usate per la marinatura e la cottura, le altre già sappiamo dove andranno a finire.

E le castagne? Un po’ per lo spezzatino, le altre… ad abbrustolirsi sulla brace. Mi sembra una combinazione perfetta, non credete?

tempo di preparazione: 60 minuti
tempo di cottura: 150 minuti
difficoltà: difficile
occorrente: una pentola grande dimensioni, una pentola media, una padella antiaderente piccola, coperchi, tagliere e coltelli da cucina, schiumarola, coltello spilucchino (preferibilmente con lama a becco di gallo), un’insalatiera grande, pinze da cucina.
stagione: autunno/inverno
tipologia: secondo di carne

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 600 grammi di spezzatino di vitello
  • 200 grammi di castagne
  • 50 ml birra rossa
  • alloro
  • bacche di ginepro
  • 2 mele Fuji
  • rosmarino
  • pepe nero
  • 1 carota
  • 1/2 costa di sedano
  • 1 cipolla dorata
  • 1 limone
  • olio EVO
  • 20 grammi burro
  • sale

PREPARAZIONE:

  • Mettete le castagne nella pentola media, versate acqua fredda fino a coprirle di oltre tre dita, aggiungete mezza manciata di sale grosso. Mettete a cuocere per 40 minuti circa.
  • Prendete l’insalatiera grande, mettetevi lo spezzatino di vitello, aggiungete qualche foglia di alloro e delle bacche di ginepro, versate la birra rossa fino a coprire completamente la carne. Lasciate marinare per 40 minuti circa.
  • Trascorso il tempo necessario alla cottura, è ora di pulire le castagne. Nella ricetta della marmellata di castagne vi ho già illustrato qualche piccolo trucco per non impazzire in questa operazione. Ricordarli non fa mai male: non togliete le castagne dall’acqua di cottura; estraetele una o due alla volta con la schiumarola e maneggiatele ancora calde aiutandovi con un canovaccio; sbucciatele aiutandovi con uno spilucchino, preferibilmente con lama a becco di gallo; incidete la superfice della buccia dalla punta alla base in tre-quattro spicchi.
  • Cercare di ottenere almeno un paio di pezzi grandi (se non castagne intere) per ogni porzione.
  • Tritate finemente cipolla, carota e sedano, soffriggeteli nella pentola grande con olio EVO, fino a che saranno ben dorati. Scolate lo spezzatino di vitello conservando il liquido di marinatura; aggiungete la carne nella pentola e, a fuoco vivace, scottate i tranci girandoli sui diversi lati aiutandovi con delle pinze da cucina. Dopo aver ben rosolato la carne per circa 10-15 minuti, aggiungete il liquido di marinatura – bacche di ginepro e foglie di alloro compresi – e versate mezzo bicchiere di birra rossa. Aggiungete le castagne, abbassate il fuoco, coprite e fate cuocere per un’ora e mezza circa. Controllate la cottura con regolarità, girando con un mestolo di legno: grazie alle castagne la pietanza tenderà a diventare cremosa e la salsa di cottura ad addensarsi. È la particolarità della ricetta, ma fate attenzione, tenderà ad attaccarsi, rischiando di bruciare!
  • Prendete le mele, lavatele, sbucciatele e tagliatele a pezzettoni. Mettetele in una ciotola, aggiungete il rosmarino, una macinata di pepe nero e il succo di un quarto di limone, mescolando il tutto molto bene. Mettetele a cuocere in una pentola piccola antiaderente con 30 grammi di burro per 30 minuti circa, coprendole con un coperchio. Verso la fine della cottura, schiacchiatele con una forchetta, ottenendo con facilità la purea con cui accompagnerete lo spezzatino.
  • Una volta terminata la cottura dello spezzatino, servitelo in piatti piani accompagnandolo con la purea di mele al rosmarino, potrete versarne un cucchiaio nel piatto oppure metterla in una ciotola al centro del tavolo in modo che ognuno potrà servirsene quanta ne vuole.

carciofobia-35-4

BUON APPETITO!

La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da Valerio Pellirossi, alias Carciofobia.

VALERIO

Commenti

  1. Una bellissima ricetta!!
    Di sicuro la proverò, grazie, ciao

    1. Fammi sapere com’è!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Like
Close
RobySushi © Copyright 2023.
Tutti i diritti sono riservati.
Close