Spaghetti ajo e ojo di mare al profumo di lime

4

Spaghetti ajo e ojo di mare al profumo di lime

Spaghetti ajo e ojo di mare

Lo so che vi sembra strano leggere ‘spaghetti ajo e ojo di mare‘.
Che c’entra l’ ‘ajo e ojo’ con il mare?
Domanda legittima.
In realtà fino all’altra settimana neanche io avevo pensato di unire le due cose, poi dopo aver preparato un po troppa bisque di gamberi (che per chi non la conoscesse è un brodo concentrato fatto con i carapaci dei crostacei) per un’altra ricetta, ed essendo arrivato il languore delle 12.30, il lampo di genio  (almeno secondo me!)!!!
Vedo gli Spaghetti Monograno Felicetti in dispensa, il lime, la bisque di gamberi è pronta e la mia fame insaziabile mi invita a fare un primo ‘veloce veloce’, ed ecco che penso agli spaghetti ajo e ojo di mare al profumo di lime…..il gioco è fatto ed il piatto è pronto in meno di venti minuti (non considerando ovviamente il tempo di preparazione della bisque).
Metto in cottura la pasta, finisco di farla cuocere in padella risottandola con l’acqua di cottura in modo da liberare l’amido degli spaghetti per creare una cremina densa, e a fine cottura aggiungo una grattata di scorza di lime e la bisque di gamberi come fondo: gli spaghetti ajo e ojo di mare sono pronti!
Vi assicuro che il gusto è davvero straordinario…intenso e deciso grazie alla bisque che è un concentrato di ‘sapore di mare’ e poi è un ottimo modo per cucinare riutilizzando anche i carapaci che altrimenti andrebbero buttati, ma che in realtà racchiudono gran parte del sapore del gambero.
Provare per credere: ecco la ricetta dei miei ‘spaghetti ajo e ojo di mare al profumo di lime’ .

Se cercate altre varianti degli spaghetti ajo e ojo le trovate qui. 

tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 70 minuti
difficoltà: media
occorrente: una placca da forno, carta da forno, mixer, un setaccio a maglia fine, un tagliere, una pentola grande, una padella antiaderente grande, un tegame di grandezza media, una grattugia.
tipologia: primo piatto di pesce
stagione: tutto l’anno

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 190 g di spaghettoni Monograno Felicetti
  • due spicchi di aglio
  • un peperoncino fresco
  • 300 g di carapaci di gamberi
  • 4 filetti di acciuga sotto sale
  • 8 pomodori Piccadilly
  • un cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • prezzemolo
  • una cipolla
  • un lime biologico
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.

 

Spaghetti ajo e ojo di mare

PREPARAZIONE:

  • Coprite una placca con della carta da forno e metteteci i carapaci dei gamberi. Fateli tostare in forno per 10/15 minuti a 200° (quando sentite il profumo di pesce sono pronti).
  • Fate imbiondire in un tegame mezza cipolla tritata finemente con 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, aggiungete poi i carapaci tostati e lasciate insaporire il tutto per 5 minuti, aggiungendo 5/6 cubetti di ghiacccio. Aggiungete i pomodori divisi in due metà, il concentrato, 3 bicchieri di acqua bollente, salate, coprite con un coperchio e lasciate andare per 15 /20 minuti a fuoco medio, fin quando l’acqua si sarà ritirata per 3/4.
  • Mettete tutto nel mixer e frullate fino ad ottenere una crema. Passatela al setaccio in modo che diventi liscia. Regolate di sale se necessario.
  • Mettete in cottura la pasta in acqua salata. Pulite i filetti di acciuga. Grattugiate la scorza del lime.
  • In una padella antiaderente fate appena imbiondire due spicchi d’aglio divisi a metà insieme ai filetti di acciuga, qualche pezzo di peperoncino fresco,  4 rametti di prezzemolo e abbondante olio extra vergine d’oliva.
  • A metà cottura togliete la pasta dalla pentola conservando l’acqua di cottura e unitela al fondo di aglio, olio e peperoncino. Aggiungete pian piano l’acqua di cottura necessaria per risottarla e portarla al termine della cottura. Togliete dal fuoco, aggiungete un cucchiaino di scorza di lime grattugiato e amalgamante il tutto.
  • Servite mettendo sul fondo la bisque, precedentemente riscaldata, e poi gli spaghetti. Ovviamente prima di mangiarla amalgamate il tutto!

Spaghetti ajo e ojo di mare

BUON APPETITO!

La ricetta è stata ideata, descritta, fotografata e realizzata da me!!! 🙂

ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagramfacebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi , #lericettedirobysushi.

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Like
Close
RobySushi © Copyright 2023.
Tutti i diritti sono riservati.
Close