Scamone d’Agnello Gallese Igp alla birra
‘ Vado a Snowdonia’.
Pronunciare questa frase mi sembra quasi irreale, mi fa sentire dentro un cartone animato. Questo nome, Snowdonia, mi fa pensare ad un parco divertimenti. Ad un parco gioco che esiste solamente nei più bei cartoni animati della Disney. E invece Snowdonia è una realtà, verdissima e incantata, a nord del Galles, istituita parco nazionale dal 1951.
Visitarla è stata un’esperienza unica.
Tonalità di verde che toccano tutte le sfumature possibili, a creare un camouflage unico nel suo genere.
Montagne (la più alta delle quali, Snowdon, da il nome all’intero parco), laghi specchiati e distese d’erba infinite. Il Parco Nazionale di Snowdonia è davvero una chicca da visitare.
Ma perché sono andata in Galles e a Snowdonia? La risposta è semplice: l’ Agnello Gallese Igp.
Vi avevo già parlato di questa carne straordinaria l’anno scorso, perché avevo avuto il piacere di scoprirla e di ideare delle ricette cucinadola in diversi modi (trovate tutto qui).
A Snowdonia, l’Agnello Gallese trova il suo habitat perfetto per essere allevato. Iniziamo dicendo che qui, gli agnelli, sono più numerosi degli esseri umani, e già questo la dice lunga. Ma ciò che conta di più è l’ambiente nel quale vengono allevati. Il clima temperato, ma sopratutto l’immensità dei pascoli presenti, consentono di allevare gli agnelli, sia in pianura che in altura, nella massima libertà. Gli animali, nella bella stagione, pascolano liberi ruminando tutto il giorno erba, e muovendosi senza impedimenti sul territorio circostante. Queste condizioni fanno sì che la carne sia particolarmente tenera e abbia un sapore delicato e ben definito.
Dopo aver ideato una ricetta con le costolette di Agnello Gallese Igp, una ricetta con la pancia di Agnello Gallese Igp, e una ricetta con la spalla di Agnello Gallese Igp, stavolta ho deciso di ideare una ricetta con lo scamone di Agnello Gallese Igp.
Ho pensato ad una ricetta ideale da prepare per una cenetta a due super sfiziosa, ma che non sia però complicata da preparare, per questo ho pensato di preparare uno scamone di Agnello Gallese Igp alla birra.
Vi garantisco che la preparazione è alla portata di tutti. L’unico accorgimento che dovrete avere è per la marinatura della carne, ma trovate tutto scritto qui sotto.
Ecco la ricetta dello scamone d’Agnello Gallese Igp alla birra….
tempo di preparazione: 10 minuti + 4 ore di riposo
tempo di cottura: 85 minuti
occorrente: una pirofila da forno, pellicola, jn recipiente fondo, una padella antiaderente, un setaccio a maglia fine.
stagione: autunno/inverno
tipologia: secondo di carne
INGREDIENTI X 2 PERSONE:
- 70 ml di birra rossa
- 3 spicchi di aglio
- 6 rametti di rosmarino
- 6 rametti di timo
- 1 anice stellati
- 1 cucchiaio di bacche di ginepro
- sale
- pepe nero
- olio extra vergine d’oliva
- 15 g di burro
- un cucchiaino di maizena
PREPARAZIONE:
- Condite la carne con un pizzico di sale e pepe e massaggiatela con le mani. Mettetela in un recipiente fondo e unite, 3 rametti di rosmarino, 3 rametti di timo, l’anice stellato, le bacche di ginepro e coprite con la birra. Chiudete il recipiente con la pellicola trasparente, e riponetela in frigo per quattro ore. Nell’arco delle quattro ore girate la spesso in modo che la marinatura agisca uniformemente su tutto il pezzo di carne.
- Trascorso tempo di marinatura passate alla cottura della carne.
- Scaldate in una padea antiaderente un filo di olio evo insieme ad uno spicchio di aglio in camicia. Appena sarà caldo unite la carne e lasciatela rosolare su tutti i lati in modo di sigillare i succhi. Quando sarà ben rosolata toglietela dalla padella e mettetela nella pirofila da forno unta con olio evo. Bagnatela con metà della birra della marinatura filtrata. Aggiungete tre rametti di rosmarino, due rametto di timo, due spicchi di aglio in camicia.
Infornate in forno caldo a 180 ° per 45 minuti, girandola ogni 15 minuti, e poi 15 minuti a 200°. - Toglietela dal forno, e lasciatela riposare su un tagliere per 19 minuti. Intanto preparate la salsa.
- Prendete 6 cucchiai del succo di cottura rimasto nella pirofila, mettetelo in una padella antiaderente piccola con il burro e la maizena setacciata. Lasciate cuocere a fiamma molto bassa fin quando si addenserà.
- Tagliate lo scamone a fette e servitelo con la salsina.
BUON APPETITO!
La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da me!!!
ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagram, facebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi , #lericettedirobysushi, e #natalein5mosse.
Ciao, che temperatura deve raggiungere al cuore l’arrosto di scamone di agnello?
Grazie 1000
PS: ti seguo sempre!