Un tranquillo e divertente weekend a Ponza e Ventotene: alla scoperta delle tradizioni Ponziane attraverso eventi, sagre e ricorrenze.
Per trascorrere un weekend fuori città, non è necessario andare troppo lontano, poiché il nostro paese ci regala tanti, tantissimi luoghi splendidi, come ad esempio le isole Ponziane, arcipelago situato nel Mar Tirreno in corrispondenza della cittadina di Gaeta. Composto da 6 isole maggiori divise in due gruppi principali: il primo a nord-ovest comprendente Ponza, Palmarola, Zannone e Gavi e il secondo a sud-est comprendente Ventotene e Santo Stefano.
Per raggiungere questo splendido arcipelago vi basterà imbarcarvi su uno dei tanti traghetti e aliscafi per Ponza e Ventotene rigorosamente a piedi. Come potete intuire non c’è alcun bisogno di portare l’auto con voi, le due isole, Ponza e Ventotene, si percorrono tranquillamente a piedi.
Se volete immergervi a pieno nell’atmosfera dell’arcipelago, vi consiglio di valutare in base agli eventi, sagre e ricorrenze. Ecco 7 eventi da non perdere se vi trovate a Ponza e Ventotene.
- Ultima Domenica di Febbraio “Festa di S. Silverio” a Le Forna a Ponza, seguita da Processione e fuochi pirotecnici;
- A Marzo presso Ponza vi svolge la “Sagra delle Zeppole”, serata musicale in località Santa Maria;
- Il 19 Marzo Festa di “S. Giuseppe” in località Santa Maria a Ponza, seguita da Processione Concerto Musicale e Fuochi Pirotecnici;
- A Giugno cade la Festa di “S. Silverio”, Patrono di Ponza, fin dalla mattina si svolge una Solenne celebrazione Eucaristica, a seguire processione via terra e via mare con la benedizione dei garofani, nella serata concerto musicale, con ospiti d’eccezione e fuochi pirotecnici;
- Il 15 Agosto “Festa della ” Madonna Assunta ” Piazzale della Chiesa Le Forna a Ponza seguita da Processione, Concerto Musicale e fuochi pirotecnici;
- Dal 5 al 9 Luglio presso l’isola di Ventotene si terrà la 1° edizione del Festival IN/SU/LA, dedicato all’arte contemporanea.
- 20 Settembre ricorre la Festa di Santa Candida, protettrice dell’isola. L’evento oltre agli appuntamenti religiosi, messa e processione della statua di Santa Candida via terra e via mare, prevede numerosi eventi tra cui spettacoli di piazza, concerti, i giochi popolari all’antico porto romano per finire con la gara delle mongolfiere di carta che s’innalzeranno in cielo simboleggiando i voti fatti dagli isolani alla Santa Patrona.
Lo so, dopo aver letto questi 7 eventi, avete una grande curiosità e una voglia di visitare queste piccole ma magiche isole. Allora cosa aspettate? Prenotate il vostro traghetto per Ponza e Ventotene.
Ah, ultimo consiglio, se andata a Ventotene, dovete assolutamente concedervi una cena al ristorante ‘Il Giardino’.