Pensando a quale nuova ricetta fare per Carciofobia mi sono lasciato accompagnare dai viaggi in giro per l’Italia che ho fatto tra marzo e l’inizio di aprile. Questo piatto infatti parla di una contaminazione tra Matera e l’Abruzzo.
L’Abruzzo mi è venuto a cercare, quasi come un’ossessione. Pochi giorni dopo aver passato la pasquetta con gli amici arrampicato sull’Appennino, mi sono ritrovato un produttore di Luco dei Marsi con un banchetto sotto casa, e aveva una serie di prodotti molto particolari, tra cui delle bellissime patate viola… e quindi: gnocchi!
E poi andando a Matera sono stato rapito dalla bellezza della città dei sassi, che mi ha accolto avvolta nella nebbia, e ho potuto apprezzare per la prima volta (c’è sempre una prima volta) la cucina lucana, fatta di prodotti semplici ma che sanno sprigionare sapori decisi. I peperoni cruschi sono una scoperta abbastanza recente, fatta grazie agli amici di Panecotto, che hanno avuto l’idea geniale di farli diventare uno snack semplice semplice, infilato in una busta a mo’ di patatine fritte. I funghi cardoncelli a Matera li ho ritrovati nei sughi, ad accompagnare un piatto di verdure, a guarnire una bruschetta, praticamente sempre. Impossibile dimenticarli!
Peperoni cruschi e altre prelibatezze sono per Panecotto un modo per fare del buon cibo locale, dell’enogastronomia e turismo in Lucania uno strumento per sostenere progetti a carattere sociale del territorio (www.panecotto.it).
Ma passiamo ora ai fornelli.
tempo di preparazione: 60 minuti
tempo di cottura: 45 minuti
difficoltà: facile
occorrente: 2 pentole grandi, 1 padella media, 1 scolapasta, schiacciapatate, schiumarola, un tagliere, coltelli da cucina.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Per gli gnocchi
1 kg di patate viola
350 grammi di farina 00
1 uovo
Sale qb
Per il condimento
500 grammi di funghi cardoncelli
150 grammi di guanciale
40 grammi di peperoni cruschi
Mentuccia
Uno spicchio d’aglio
Peperoncino
Vino bianco
PREPARAZIONE:
- Lessate le patate intere con tutta la loro buccia. Una volta cotte, togliete la buccia e, ancora calde, schiacciatele con lo schiacciapatate, per lasciarle poi freddare. Aggiungete quindi la farina, l’uovo,un pizzico di sale e lavorate il composto finché non diventa compatto ed omogeneo. A questo punto potrete modellare l’impasto per fare gli gnocchi secondo la grandezza che gradite.
- Mettete in una padella il guanciale tagliato finemente a rosolare con lo spicchio d’aglio e il peperoncino. Aggiungete quindi i funghi e la mentuccia, sfumando con il vino bianco. Coprite con un coperchio, abbassate il fuoco e lasciate cuocere per 30 minuti circa.
- Nella pentola grande portate ad ebollizione l’acqua, salandola. Versatevi quindi gli gnocchi, lasciando che cuociano qualche minuto, una volta saliti sulla superficie dell’acqua.
- Con la schiumarola, mettete gli gnocchi nella padella con i funghi, per poi sbriciolarvi sopra, con le mani, i peperoni cruschi. Saltate per un minuto, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura degli gnocchi se troppo asciutti. Servite quindi, aggiungendo qualche fogliolina di mentuccia direttamente nei piatti. E buon appetito!
La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da Valerio Pellirossi, alias Carciofobia.
Bellissimi! 🙂