Giappone: come organizzare al meglio il viaggio
Il Giappone. La meta dei miei sogni.
Ho sognato di mettere piede nella terra del Sol Levante per tanto tempo, e finalmente quest’anno è stato l’Anno. Quello con la ‘A’ maiuscola, quello del Giappone.
Vorrei descrivervi tutto di quello che ho visto e vissuto, ogni singolo istante e ogni singola cosa, e mi piacerebbe raccontarvi per filo e per segno anche tutte le emozioni che ho provato, ma è impossibile.
Descrivere una sensazione o un’emozione è impossibile. Descrivere in un articolo ogni minima sfumatura di una cultura così affascinante è impossibile, ma ciò nonostante voglio provare a farlo, come ho provato a farlo durante il viaggio con le mie foto e le mie stories su instagram . E anche se so che non riuscirò a dirvi proprio tutto tutto, ci proverò con una serie di post che parlano di questo bellissimo paese.
Viste le innumerevoli domande che mi sono state fatte tramite i social durante il viaggio su come organizzare al meglio il viaggio, ho deciso di iniziare proprio da qui, raccogliendo in questo articolo tutti i consigli utili necessari per preparare al meglio la vostra visita in Giappone.
Giappone: cose da sapere prima di partire
Prima di partire per l’altro capo del mondo, è bene organizzarsi al meglio, e io voglio darvi tutte le dritte per farlo, in modo da aiutarvi a rendere la vostra esperienza perfetta (o quasi) e low cost.
Si, low cost, avete capito bene, perché se c’è un mito da sfatare, è proprio questo: il Giappone non è poi così caro, basta soltanto sapersi organizzare!
Come e quando acquistare il volo? Dove dormire? Come muoversi? E con internet come si fa? Se parlerò in inglese mi capiranno?
So che sono tutte domande che vi state facendo se state organizzando un viaggio in Giappone, e allora ecco tutte le risposte.
Giappone: quando prenotare il volo per risparmiare
Regola numero uno per l’acquisto del biglietto: compratelo il prima possibile. Forse vi sembrerà esagerato, ma io ho acquistato il biglietto, per partire a metà luglio, ad inizio febbraio. E a dirvela tutta, ho iniziato a guardare i costi già a gennaio.
Come vi ho già scritto poco fa, vi sembrerà esagerato, ma se volete acquistare un biglietto a buon prezzo, muoversi per tempo è la strategia migliore. Io sono riuscita a prenderlo a 550 euro, ma già ad aprile le cifre erano lievitate notevolmente. Se vi preoccupa prenotare con largo anticipo, potete sempre fare un’assicurazione che vi rimborsi il viaggio in caso di imprevisti dell’ultimo minuto. Fidatevi, il costo del biglietto con l’assicurazione sarà sicuramente inferiore rispetto al costo del biglietto comprato un mese prima.
Il mio consiglio è di scegliere un volo diretto, io ho volato con Alitalia che ha tratte dirette sia da Roma che da Milano. All’arrivo il jet leg si farà sentire, e anche se dodici ore di volo vi sembrano tante, secondo me è meglio fare un’unica ‘tirata’, piuttosto che fare scalo in altre città, in questo modo eviterete di arrivare con le batterie totalmente scariche.
Come muoversi in Giappone
Non potete pensare di organizzare un tour del Giappone senza il Japan Rail Pass.
Il JRP è un pass che permette ai turisti di spostarsi in tutto il Giappone utilizzando i treni della compagnia Japan Railways (JR), inclusi gli shinkansen, ovvero i treni più veloci del mondo (fatta eccezione per il Nozomi e il Mizuho).
Con il JRP si possono utilizzare tutti i treni della linea JR che si vogliono, tutti i giorni ad ogni ora, pagando un unico prezzo fisso che varia in base alla durata del soggiorno/utilizzo. Potrete acquistarlo per 7/14/21 giorni ai seguenti prezzi: 218€ per 7 giorni – 349€ per 14 giorni – 446€ per 21 giorni. Bhè, se avete in mente di spostarvi in diverse città del Giappone il JRP è decisamente conveniente!
Comprarlo. Il JRP è acquistabile comodamente da casa su questo sito internet. Dopo aver concluso l’iter di acquisto on line riceverete una mail di conferma e circa 24 ore dopo, riceverete tramite posta cartacea, all’indirizzo indicato, i voucher cartacei del JRP.
Utilizzarlo. Portate con voi i voucher, e una volta arrivati in Giappone, cercate in aeroporto l’ufficio del JR. Li, indicherete la data di inizio e fine di utilizzo del JRP e convertiranno i voucher con il pass vero e proprio.
Per utilizzare il JRP vi basterà mostrarlo agli addetti ai tornelli di ingresso e uscita della stazione senza bisogno di doverlo obliterare.
Con il JRP avete accesso ai tutti i treni della linea JR , senza bisogno di dover prenotare alcun posto. Se volete avere la certezza di avere un posto assegnato, scongiurando l’ipotesi di rimanere in piedi per l’itero viaggio (a noi non è mai successo in 15 giorni pur non avendo mai prenotati i posti), recatevi agli sportelli della JR, indicate la tratta che volete percorrere e vi verrà fatto il biglietto, ovviamente a costo zero.
Inoltre avrete accesso alla Yamanote Line di Tokyo, una metro sopraelevata che percorre, in modo circolare, tutto il centro di Tokyo. E’ comodissima per visitare la città e vi eviterà di acquistare i biglietti della metro. Noi ci siamo spostati unicamente con quella per vedere l’intera città, abbiamo preso le altre linee solamente due o tre volte e devo dire che c’è un bel risparmio.
Internet in Giappone: navigare e telefonare in vacanza
Elemento fondamentale per il vostro viaggio in Giappone è la connessione internet, quindi non potete non avere una Pocket wifi, credetemi sarà la vostra salvezza. Per capire dove siete, dove dovete andare, che mezzi prendere, o per chiamare via Skype o WhatsApp, la wifi vi sarà indispensabile. Averla e semplicissimo e il costo è davvero irrisorio.
Noleggiarla. Sullo stesso sito di acquisto del JRP potrete prenotare anche la Pocket Wifi, che ha un prezzo di 42 € per 5 giorni. Insieme all’acquisto del Pass potrete prenotare anche la vostra pocket wifi, seguendo la procedura on line. Due giorni prima della partenza riceverete una mail nella quale vi verranno date tutte le indicazioni (ufficio preposto e ubicazione dello stesso) per il ritiro, che potrete effettuare comodamente in aeroporto. Al momento del ritiro vi verrà data anche una busta che vi servirà per la riconsegna prima della partenza. Semplicissimo! L’efficienza dei giapponesi è unica!
Io vi consiglio vivamente di acquistarla, avere la connessione internet è fondamentale per muoversi in modo semplice e anche per chiamare risparmiando parecchio. E state sicuri che non avrete mai assenza di segnale, in 15 giorni noi non abbiamo mai avuto nessun tipo di problema, abbiamo avuto la connessione 24 ore su 24
Mezzi pubblici: come spostarsi in Giappone
E’ inutile che vi dica che i mezzi pubblici Giapponesi sono super efficienti: metro, autobus e taxi sono un sogno, rapidi, puntuali e super puliti! Sia la metropolitana che gli autobus hanno delle tariffe a tratta, e quindi in base al percorso che farete pagherete una cifra piuttosto che un’altra.
Autobus. Sugli autobus potrete fare comodamente il biglietto a bordo. Si sale dalla porta centrale e si ritira un bigliettino sul quale c’è scritto un numero, corrispondente alla zona di partenza. Una volta arrivati a destinazione uscite dalla porta anteriore e prima di scendere consegnate il bigliettino ritirato al conducente, che vi dirà quanto pagare. Se non avete monete con voi tranquilli, a bordo troverete una macchinetta per cambiare i soldi!
Metro. Se non avete acquistato il JRP, dovrete fare il ticket prima di passare i tornelli, che avrà, anche in questo caso una tariffa variabile, al variare della distanza percorsa.
Per utilizzare i mezzi pubblici, potrete però acquistare una cart ricaricabile, sullo stesso sito di acquisto del JRP e della Pocket Wifi. Qui potrete scegliere tra carta Suica o Pasmo (valide sia a Tokyo che nelle altre città del Kansai), che sono delle carte ricaricabile che vi consentiranno di accedere ai mezzi pubblici senza dover acquistare il biglietto di volta in volta. Alla fine del suo utilizzo, se al suo interno c’è un credito residuo, vi verrà restituito, insieme alla cauzione.
Un consiglio, sui mezzi pubblici massimo rigore. Non si sta al telefono, si parla sommessamente e si attende l’arrivo di qualsiasi mezzo in fila, aspettando pazientemente e senza fretta di scendere o salire. Mi raccomando, in Giappone le file sono fondamentali: se c’è da aspettare si aspetta in fila.
Cosa portare
Cosa mettere in valigia?!
Lo so che questa è la domanda che si pongono tutti e per questo voglio darvi qualche consigli in merito. Primo consiglio: evitate di portarvi dietro tutta casa, in Giappone troverete di tutto e di più, quindi non preoccupatevi di rimanere senza qualcosa. Se dovete comprare qualcosa di urgente, in ogni angolo troverete i ‘combini’, ovvero dei negozi aperti h24 dove troverete di tutto, dal cibo alle bevande, passando per l’abbigliamento fino ad arrivare a carica batterie, cavetti di ogni genere e molto di più, insomma, sono una salvezza!
Secondo me tre sono le cose fondamentali da avere. Un adattatore (sceglietene uno universale), perchè le prese di corrente sono diverse dalle nostre; un power bank (anche se troverete prese ovunque) perchè vi scatenerete a fare foto consumando in un batter d’occhio la batteria del telefono; schede di memoria e batterie di riserva per le macchinette fotografiche. Per tutto il resto state tranquilli, tutto quello che dimenticherete lo troverete li, anzi, se volete un consiglio di cuore è meglio partire con il minor numero di cose possibile, perchè impazzirete a fare shopping!
Per qualsiasi altra domanda scrivetemi pure!
Foto scattate con Lumix DC-GX800 di Panasonic
BUON VIAGGIO