La prima ricetta di Carciofobia: Farro con finocchi, salvia e crema di pomodori secchi

6

CFobia - Farro Finocchi pom secchi 4

Bene, ora si fa sul serio e si parte con la prima ricetta di Carciofobia!
Comincio questa avventura con un piatto semplice ma sfizioso: è una variazione del risotto con il
finocchio (piatto che mia mamma cucina spesso!) utilizzando però il farro, un cereale che mi piace
molto. Ho voluto dare un po’ più di colore e sapore con la salsa ai pomodori secchi e accompagnare
il tutto con un aroma di salvia.
Il farro con finocchi, salvia e crema di pomodori secchi nasce come un primo piatto, ma può
tranquillamente trasformarsi in un antipasto.
Alla fine della ricetta vi propongo anche una “scorciatoia”, modificando leggermente la
preparazione il piatto diventa ancora più facile e rapido… e adesso, buon divertimento e buon
appetito!

tempo di preparazione: 15 minuti
tempo di cottura: 30 minuti
difficoltà: facile
occorrente: : due padelle medie antiaderenti, una pentola grande, una pentola media, un frullatore ad
immersione
categoria: ricetta vegetariana

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

Per il farro:
300 gr di farro
2 finocchi
1 cipolla
8 foglie di salvia
olio extravergine d’oliva
1 litro di brodo vegetale
Sale, pepe

Per la crema di pomodori secchi:
100 grammi pomodori secchi
½ cipolla tritata
½ rametto di rosmarino
olio extravergine d’oliva
peperoncino
aceto di vino bianco

CFobia - Farro Finocchi pom secchi 1

PREPARAZIONE:

  • Far rinvenire i pomodori secchi per circa dieci minuti in acqua bollente, a cui aggiungere un goccio di aceto di vino bianco.
  • In una padella, dorare la cipolla con olio extravergine d’oliva e un pezzettino di peperoncino, tagliare a pezzettoni i pomodori secchi e aggiungerli alla cipolla e unire un po’ di rosmarino. Aggiungere un mestolo d’acqua e lasciar stufare per 15 minuti circa con un po’ di rosmarino.
  • Pulire e lavare i finocchi per poi tagliarli in strisce molto sottili.
  • Tritare la cipolla e farla dorare con olio extravergine d’oliva in una padella  su fuoco vivace. Nel frattempo bagnare il farro e scolarlo. Aggiungere il farro alla cipolla e lasciarlo tostare per qualche minuto. Coprire il farro con il finocchio tagliato aggiungendo le foglie di salvia, spezzate grossolanamente con mani. Coprire il tutto con il brodo vegetale caldo, chiudere con un coperchio e lasciar cuocere per 20 minuti circa, aggiungendo brodo se necessario.
  • Frullare i pomodori secchi stufati, aggiungendo un filo d’olio, fino ad ottenere una crema omogenea.
  • A termine cottura il farro dovrà risultare umido ma asciutto. Spegnere il fuoco, aggiungere una piccola noce di burro e lasciar riposare per cinque minuti.
  • Impiattare il farro e aggiungere due cucchiai di crema di pomodori secchi, guarnire con una fogliolina di salvia.

SCORCIATOIA:
Potete semplificare la ricetta e ridurre i tempi di preparazione con una piccola variazione: dopo aver
fatto rinvenire i pomodori secchi e averli tagliati in pezzi, li potete aggiungere al farro quando è a
metà della cottura.

BUON APPETITO!

ENGLISH VERSION:

recipe: easy
preparation: 15 mins
cook: 30 mins
Slightly hot, vegetarian
equipment: two medium non stick pans, a large pot, a medium pot, handblender

SERVES 4:
For Spelt:
300 g spelt
2 fennels
1 onion
8 leaves of fresh sage
Extra virgin olive oil
1l vegetable broth
Salt,
pepper

For cream of dried tomatoes:
100g dried tomatoes
½ onion
rosemary
Extra virgin olive oil
White wine vinegar
Hot red pepper

PREPARATION:

  • Bring the medium pot of water to boil, add a drop of vinegar and cook the dried tomatoes for ten minutes.
  • Mince the half onion, sweat it with extra virgin olive oil in a pan, add a bit of hot red pepper. Drain the dried tomatoes and cut them grossly. Put the dried tomatoes in the pan with the onion, add rosemary and half glass of water. Stew it for 15 minutes.
  • Cut the fennels in slim stripes.
  • In a pan, sweat the minced onion with extra virgin olive oil. Wash and drain the spelt, then add it to the onion in the pan. When the spelt is slightly toasted add the fennels, the leaves of sage and the broth. Cover the pan with the lit and cook for 20 minutes, adding broth if necessary.
  • Blend the dried tomatoes adding extravirgin olive oil until you have an homogeneous cream.
  • When the spelt is cooked, add a dab of butter and wait for 5 minutes. Put the spelt in the plate, add two spawns of dried tomatoes’ cream and a small leaf of sage on top.

SHORTCUT: It is possible to realise a more simple and rapid version of this recipe: boil and cut grossly the dried tomatoes, then add them to the spelt after ten minutes of cooking

VALERIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Like
Close
RobySushi © Copyright 2023.
Tutti i diritti sono riservati.
Close