Carote glassate al miele
Che dire, in questi giorni così difficili, in cui le parole che sentiamo più spesso sono Coronavirus, pandemia e quarantena, stare in casa davanti ai fornelli, è senza dubbio uno dei modi migliori per far trascorrere in modo sereno il tempo, ed ecco perchè, io continuo a pubblicare ricette, sperando di esservi d’aiuto nel mio piccolo.
La ricetta di oggi ha come protagoniste, le carote, un ortaggio che adoro, perchè è decisamente versatile in cucina e ci permette di dare davvero grande sfogo alla nostra creatività! Oggi vi propongo una ricetta davvero facilissima e veloce: carote glassate al miele!
Sono un contorno davvero super per accompagnare un arrosto, un branzino, o anche da consumare come piatto unico insieme ad esempio a del riso integrale e a del petto di pollo.
E allora siete curiosi di sapere come preparare queste carote glassate al miele? Qui sotto trovate ingredienti e procedimento!
Se cercate altre ricette con le carote, le trovate qui.
Questa ricetta l’ho ideata per il progetto #4bloggerperunmenu, quindi vi invito ad andare a vedere anche le ricette preparate da MammaGy, DolciSenzaBurro e Breakfast&coffee.
tempo di preparazione: 10 minuti
tempo di cottura: 25 minuti
occorrente: un pelapatate, una pentola media, una padella antiaderente media
tipologia ricetta: contorno
stagione: tutto l’anno
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
- 5 carote medie (400 g circa)
- tre rametti di rosmarino
- uno spicchio di aglio
- olio extra vergine d’oliva
- 2 cucchiai di miele millefiori
- sale
- pepe nero
PREPARAZIONE:
- Pulite le carote e tagliatele a listarelle
- Scottatele in abbondante acqua bollente per 5 minuti, poi scolatele.
- In una padella antiaderente fate imbiondire uno spicchio di aglio in camicia , insieme ai rametti di rosmarino e abbondante olio evo. Quando l’olio sarà caldo aggiungere e carote e lasciar cuocere a fiamma medio bassa per 7/10 minuti, fin quando si saranno rosolate. Regolate di sale e pepe.
- Alzate la fiamma, unite il miele, e fate cuocere ancora per 5 minuti, girandole in continuazione.
- Togliete lo spicchio di aglio e servite calde.
BUON APPETITO!
La ricetta è stata ideata, realizzata, descritta e fotografata da me!!!
ps: se provate una mia ricetta, ricordatevi (se ne avete voglia) di condividere la foto su instagram, facebook o twitter, taggandomi o usando gli hashtag #robysushi , #lericettedirobysushi.