Birra Menabrea, 170 anni di storia e qualità

0

Dietro ad ogni grande marchio c’è sempre una grande storia. I 170 anni di storia di Birra Menabrea, la birreria più antica d’Italia ne sono la prova….semmai ce ne fosse stato bisogno!

Oggi voglio farvi entrare nel mondo di Birra Menabrea, un piccolo grande pezzo di storia e di vanto della cittadina di Biella, che la scorsa settimana ha aperto le porte della sue sede storica (che fu aperta nel 1846)  me e ad altre blogger per farci vivere e scoprire più da vicino la lavorazione delle sue birre.

Un viaggio lungo ben 170 anni, iniziato con l’acquisto dello stabilimento che ancora oggi, dopo diversi ampliamenti e ristrutturazioni, accoglie tutte le lavorazioni delle birre Menabrea, dalla prima fase, quella di cottura, passando per la filtrazione, la fermentazione, il confezionamento in fusti, la stagionatura fino all’imbottigliamento e confezionamento finale.  Settemilacinquecento metri quadrati di superficie con 38 dipendenti che ogni anno riescono a produrre 110.000 hl di birra di cui il 56% in fusti e il 44% in bottiglia, in cui è la dedizione del personale addetto, la scelta del luppolo, dei malti e dei lieviti, della qualità dell’acqua biellese e tutta l’esperienza accumulata nel tempo a dare un prodotto unico ed eccezionale.
Ne sono un esempio le birre della linea 150, la bionda, la strong e l’ambrata, nate per celebrare il 150° compleanno di Menabrea, o ancora le birre della linea studiata per l’alta ristorazione, ovvero la 35 light, la 55 pls e la 75 bock. Ultima nata in casa Menabrea è invece la Weiss, messa a punto per festeggiare l’anniversario dei 170 anni, e che noi abbiamo avuto il piacere di provare appena imbottigliata nel caratteristico Ristorante Menabrea che sorge proprio all’interno dello stabilimento, laddove un tempo erano dislocate le vecchie stalle dello stabilimento.

È si, perché oltre alla produzione c’è anche una zona dedicata al piacere della buona tavola, un ambiente semplice e accogliente, aperto dal martedì al sabato, dove è possibile degustare piatti tradizionali locali in abbinamento alle birre Menabrea.
Noi siamo stati deliziati da un meraviglioso buffet di salumi e formaggi locali accompagnati da pane e grissini fantastici, seguito da un risotto e dal birramisù, il tutto magistralmente accompagnato ovviamente dalla selezione di birre Menabrea e dalla nuovissima Weiss, che devo dire è strepitosa….davvero gradevole!

Ma non finisce qui, perché oltre a tutto ciò, il birrificio Menabrea nasconde un altro piccolo gioiellino, ovvero il museo . Un piccolo angolino che racchiude pezzi unici, macchinari e aneddoti che hanno fatto grande questo birrificio, e che a breve si trasferirà in un’altra sede più grande, diventando oltre che in museo (che verrà aperto al pubblico) anche in un vero e proprio archivio storico sulla birra per far in modo che tutto il sapere che è statocreato e conservato in questi anni non vada perso.

Insomma….una giornata piena e ricca di nuove cose apprese, di aneddoti, di storia e soprattutto di birra!!! 🙂

firma

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Like
Close
RobySushi © Copyright 2023.
Tutti i diritti sono riservati.
Close