Che la Toscana sia una tra le regioni più belle d’Italia si sa.
A dirla tutta, nel nostro ‘stivale’ non ci sono regioni che non abbiano un fascino unico, ma la Toscana sa sempre come rapirti. Non so voi, ma ogni volta che attraverso il confine so già che non mi deluderà.
Ha un fascino magnetico.
Forse è merito delle immense distese verdi, dei paesaggi unici, dei ‘goduriosi’ piatti della tradizione o forse la combinazione tra tutti questi elementi, ma io, non riesco a resisterle. E due week end fa la storia si è ripetuta.
Milano-Firenze via rotaia. Firenze-Lamporecchio via strada. Ed eccoci nel bellissimo B&B La Casa Medioevale.
Un Casale del ‘300, appartenente in passato alla famiglia Rospigliosi, completamente ristrutturato da Filomena e Massimo, i proprietari. Tutt’intorno un giardino curatissimo, un piscina meravigliosa, il verde delle colline toscane del Montalbano, pace e senso di libertà. Ecco, questo è stato il benvenuto che abbiamo avuto appena arrivati.
A pochissimi chilometri dal centro di Lamporecchio, questo B&B è un vero gioiellino, che ho avuto il piacere di scoprire grazie alla sua proprietaria, Filomena, estimatrice del mio blog, nonché splendida ‘host’.
Dopo essere stata contagiata dalla sua simpatia e dalla sua solarità, a rapirmi è la struttura del b&b. Il casale se pur perfettamente ristrutturato non ha perso il suo fascino originario. Le travi in legno che sorreggono il soffitto, l’immenso camino che regna sovrano nel salone/sala colazioni, gli arredi curati e lo stile prettamente toscano, sono in perfetta sintonia con l’ambiente naturale che ti circonda, e ti fanno assaporare quel ‘calore’ unico delle case di campagna.
Dieci minuti dopo aver varcato l’ingresso della Casa Medioevale il senso di relax e tranquillità si è già impossessato di noi.
Semplicità e cura del dettaglio fanno la differenza anche nelle bellissime stanze. Sei camere, ognuna diversa dall’altra, ognuna arredata con gusto sobrio ma allo stesso tempo raffinato, ognuna con una vista mozzafiato, ognuna con il nome di un autore medioevale della letteratura toscana: Cino da Pistoia – Dante – Petrarca – Cecco Angiolieri – Boccaccio – Leonardo Da Vinci.
Noi siamo stati ospitati da Cino da Pistoia. 😉
Cura negli arredi si, ma anche nella colazione, che è ricca e rigorosamente fatta in casa. Le torte e i ciambelloni sono preparati da Filomena, che accompagna il tutto con il suo bellissimo ‘sorrisone’. Ovviamente non mancano frutta fresca, yogurt e biscotti…insomma ce n’è per tutti i gusti. In più, durante la prenotazione potete segnalare intolleranze a glutine o lattosio o eventuali allergie e alla Casa Medioevale si preoccuperanno di prepararvi tutto ciò che meglio risponde alle vostre esigenze.
Per sprofondare nel più totale relax questo b&b è il posto ideale, la splendida piscina in giardino e la spa (che dovrebbe aprire a breve) sono i posti ideali per farlo. In alternativa, per i tipi che amo definire ‘trottole’, (come la sottoscritta 😉 ), tutt’intorno c’è tanto da vedere: Vinci, Siena, Pisa, e tanti altri splendidi paesini. Noi non abbiamo resistito al fascino della torre pendente e siamo corsi a Pisa! 🙂
Non so se l’avete intuito ma io sono stata davvero bene. Se siete curiosi vi lascio il link della Casa Medioevale qui, dategli un occhio! 😉